

La bontà D.O.P. è tutelata dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. In base ai risultati dell'assaggio il Balsamico Tradizionale è classificato in tre categorie: Oro, Argento e Aragosta. Sono i colori dei tre bollini applicati sulle tipiche bottigliette di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, identificativi di altrettante qualità di prodotto ottenute con periodi di affinamento diversi, ma sempre superiori a 12 anni.
Caratteristiche:
Il Bollino Aragosta si fa apprezzare per la sensazione di acidità volatile gradevolmente
pronunciata. Il suo profumo tenue e delicato e la sua buona acidità si rivelano
perfette nell'uso a crudo sui carpacci di carne e di pesce, nei pinzimoni e per
le marinate.
Sul fuoco è da consigliare per insaporire a fine cottura crostacei,
costolette d’agnello, petti di pollo e carni rosse al sangue.
Grandi
chef lo usano nella preparazione dei fondi di cottura per la selvaggina, il pollame
e il pesce (in particolare il baccalà).
Scaldato e omogeneizzato con burro
e parmigiano reggiano crea un intingolo delizioso sui ravioli.